Cos'è un Sistema di Controllo del Fumo?
Se un incendio sfugge al controllo, cosa pensi aiuti a proteggere le persone e l'edificio all'interno? Un sistema di controllo del fumo è uno dei componenti del moderno progetto edilizio per proteggere gli occupanti dell'edificio e la proprietà in caso di incendio. Lo scopo principale del sistema è quello di impedire che il fumo, generato durante un incendio e che rientra nella categoria degli elementi più pericolosi, si diffonda utilizzando contenimento del fumo o rilascio del fumo, secondo quanto appropriato. Questo aiuta a mantenere un livello di visibilità e aria respirabile lungo i percorsi di fuga per una evacuazione sicura e per il contenimento dell'incendio e del fumo all'interno di aree limitate dell'edificio.
Due tipi di sistemi di controllo e smaltimento del fumo
In base ai meccanismi per superare queste sfide, vengono utilizzati due progetti di base per i sistemi di gestione e rimozione del fumo: metodi passivi e dispositivi meccanici. La distinzione tra forme attive e passive dei sistemi di controllo del fumo si basa principalmente sul fatto che i sistemi di controllo del fumo attivo sono progettati per avere dispositivi di ventilazione specificamente per quella funzione.
Sistemi di Espulsione Naturale del Fumo: Nel caso di un sistema di controllo del fumo passivo assistito, viene sfruttata la naturale galleggiabilità del fumo con questi sistemi per espellerlo dalla struttura. Essi utilizzano le prese d'aria, finestre e altri infiltratori di aria calda. Quando il fumo caldo esce dalle aree superiori della struttura, l'aria fresca viene aspirata dalle parti inferiori o dai punti di ingresso. La maggior parte di questi dispositivi opera in modo continuo o possibilmente tramite sistemi di allarme antifumo.
Sistemi di Estrazione Meccanica del Fumo: I sistemi di estrazione meccanica del fumo, tuttavia, sono dispositivi meccanici che includono ventilatori e soffiatori utilizzati per rimuovere il fumo da un edificio. Vengono considerati più adatti a strutture grandi o dove la ventilazione naturale è probabile che sia insufficiente o impraticabile. Possono essere impiegati soprattutto in progetti che richiedono di mantenere la pressione interna entro un certo limite e limitare l'intrusione di fumo, o ridurre la pressione in zone specifiche per consentire un'efficace rimozione del fumo.
Svantaggi dell'Estrazione Naturale del Fumo
D'altra parte, i sistemi di estrazione naturale del fumo sono abbastanza semplici ed economici, ma hanno anche alcuni svantaggi fondamentali:
Dipendenza dalle Condizioni Ambientali: le prestazioni di questi sistemi di estrazione del fumo dipendono molto dalla natura dei venti e delle differenze di temperatura, fattori che possono non essere facilmente prevedibili e controllabili.
Controllo Limitato: Questi sistemi forniscono un controllo limitato sulla direzione e quantità del flusso di fumo e quindi diventa difficile da gestire in configurazioni complesse di edifici.
Efficacia Ridotta nei Palazzi Altissimi: la forza di galleggiamento naturale del fumo, nei palazzi alti, potrebbe ridurre l'efficacia poiché la distanza verticale che il fumo deve percorrere può portare a una rimozione insufficiente del fumo o ad un ritardo nella sua eliminazione.
I principi di sicurezza dei sistemi di estrazione meccanica del fumo.
Ogni sistema di controllo meccanico del fumo che preveda la pressurizzazione delle aree fumose deve conformarsi ai seguenti requisiti di progettazione per garantire affidabilità e sicurezza:
1. Differenza di Pressione: Il sistema deve mantenere una pressione negativa tra le aree protette e non protette di 12,5 a 50 Pascals che impedirà al fumo di raggiungere le vie di evacuazione.
2. Capacità e Ridondanza: I progettisti devono considerare la sicurezza antincendio fornendo sistemi in volumi adeguati in grado di gestire il volume di fumo previsto. È inoltre necessario aggiungere ridondanza attraverso diversi ventilatori e fonti di alimentazione di backup.
3. Attivazione Automatica: Questi sistemi dovrebbero essere progettati in modo da attivarsi automaticamente non appena viene rilevato del fumo, per garantire una risposta rapida con poco coinvolgimento manuale necessario.
4. Conformità ai Standard: Il progetto non deve contravvenire alle normative sanitarie e di sicurezza antincendio applicabili, che includono i codici dell'Associazione Nazionale per la Prevenzione degli Incendi e altre regolamentazioni statali.
Dove Devono Essere Installati i Dispositivi di Estrazione Fumo Meccanica?
I dispositivi di estrazione fumo meccanica vengono installati in diverse posizioni all'interno dell'edificio:
1. Scale e Ascensori: Al fine di uscire in sicurezza da un edificio, le scale antifumo e i pozzetti degli ascensori richiedono spesso sistemi di sovrapressione aggiuntivi per impedire la contaminazione da fumo.
2. Spazi Grandi Chiusi: Negli spazi che hanno un grande volume, come gli atri, i teatri e i grandi atrii, è necessario avere sistemi di estrazione del fumo a causa del grande volume di questi spazi.
Sottosuoli e Strutture Sotterranee: In tutti gli altri luoghi dove la ventilazione naturale è difficoltosa o addirittura impraticabile, la ventilazione meccanica è particolarmente importante per i luoghi sottoterra.
Corridoi e Passaggi: I corridoi utilizzati come principali vie di fuga devono essere privi di fumo, cosa garantita da una corretta collocazione dell'estrazione meccanica per tali spazi.
Supervisione e Gestione della Progettazione e Costruzione delle Installazioni di Controllo del Fumo negli Edifici
Una supervisione e gestione sufficienti sia della progettazione che del processo costruttivo delle installazioni di controllo del fumo sono altrettanto importanti per:
Professionisti Qualificati: Coinvolgere ingegneri certificati per la protezione antincendio e specialisti della protezione antincendio durante lo sviluppo del progetto e successivamente nella fase di implementazione.
Ispezioni Regolari: Verificare periodicamente il rispetto dei progetti e delle leggi sulla sicurezza antincendio dello stato eseguendo ispezioni e audit.
Test Integrati: Eseguire test integrati dei sistemi di controllo del fumo coinvolgendo tutti i componenti del sistema, come test operativi in condizioni anormali - scenari di incendio e fumo.
Protocolli di Manutenzione: Stabilire misure avanzate di manutenzione del sistema per garantire che i sistemi possano svolgere le loro funzioni per l'intera durata dell'edificio.
Conclusione
In conclusione, questa volta, ribadiamo che l'attrezzatura per condotti di scarico SBTF-2020 facilita spazi interni sicuri attraverso l'uso di sistemi moderni di gestione del fumo. Va sottolineato che prima della progettazione delle misure relative ai sistemi antincendio, è necessario conoscere gli aspetti, le caratteristiche e i limiti sia dell'espulsione naturale del fumo che di quella meccanica. Come già menzionato, l'uso di tali sistemi passivi o naturali offre un maggiore controllo sullo sviluppo sin dall'inizio. I sistemi meccanici sono abbastanza efficienti e operativi quando vengono utilizzati in edifici complessi, scavati o alti. Data la giusta impostazione, la progettazione, l'implementazione e la manutenzione di questi tipi di sistemi possono contribuire ad aumentare la sicurezza degli occupanti dell'edificio e delle proprietà, riducendo il rischio di perdite causate da incendi.
Sommario
- Due tipi di sistemi di controllo e smaltimento del fumo
- Svantaggi dell'Estrazione Naturale del Fumo
- I principi di sicurezza dei sistemi di estrazione meccanica del fumo.
- Dove Devono Essere Installati i Dispositivi di Estrazione Fumo Meccanica?
- Supervisione e Gestione della Progettazione e Costruzione delle Installazioni di Controllo del Fumo negli Edifici
- Conclusione